

AGOPUNTURA PER SMETTERE DI FUMARE: COME FUNZIONA?
Cos'è la dipendenza fisica da nicotina? E quella psicologica a cosa è dovuta? Come può aiutarmi l'agopuntura a smettere di fumare? E' sempre efficace? Qui trovi le risposte che cerchi.
Numerose sono oggigiorno le campagne di sensibilizzazione contro il fumo, e la popolazione è sempre più informata sulle conseguenze di questa malsana abitudine.
Recenti statistiche hanno dimostrato che il 70% circa dei fumatori vorrebbe interrompere ed ha più volte tentato con qualche sistema sebbene, in genere, con scarsi risultati.
Perché tanta difficoltà?
A causa della forte dipendenza e assuefazione che crea la nicotina, componente del fumo con un’intensa azione neurologica.
La combustione della sigaretta produce oltre 4000 composti, (di questi, circa 3900 sono gravemente dannosi per gli organismi viventi) e la nicotina rappresenta uno dei principali conferendo aroma e sapore al tabacco. La maggior parte della nicotina viene dispersa nell’aria, solo una piccola quota viene in effetti assorbita dai polmoni, ma è sufficiente per provocare una stimolazione neuronale che può illudere il fumatore di ottenere un miglioramento temporaneo della memoria e dell’umore, ma genera anche una forte dipendenza chimica, sia fisica sia psicologica.
La dipendenza fisica è la principale responsabile della sindrome di astinenza vera e propria, che si comincia a manifestare dopo poche ore l’assunzione dell’ultima “dose” di nicotina.
I sintomi sono caratterizzati da desiderio di fumare, cefalea, irritabilità, irrequietezza, ansia, frustrazione, rabbia, dolori muscolari, difficoltà di concentrazione, aumento dell’appetito e/o di peso.
Questa sindrome ha il suo picco massimo dopo 3-4 giorni dalla cessazione del fumo e si affievolisce progressivamente nei primi mesi successivi.
Per superare questa fase, spesso si fa ricorso a derivati farmacologici della nicotina, come i ben noti cerotti o le sigarette elettroniche.
La dipendenza psicologica è, invece, molto più difficile da eradicare e più duratura, in quanto non è strettamente correlata alla dose di nicotina, ma è legata alla ritualità del gesto di fumare e richiede, quindi, di modificare abitudini che sono ormai radicate nella quotidianità.
L’agopuntura è un rimedio efficace e privo di effetti collaterali per aiutare il fumatore che vuole smettere.
La disintossicazione da fumo di tabacco rappresenta uno dei settori di più recente applicazione della metodica, che, se applicata correttamente, consente di trattare la dipendenza tabagica nei soggetti sufficientemente motivati.
La risposta al trattamento con agopuntura è molto soggettiva, tuttavia essa comporta una riduzione del bisogno di assumere nicotina e favorisce la sedazione del sistema nervoso ipereccitato nella sindrome di astinenza.
Alcuni soggetti sottoposti al trattamento dichiarano anche che l’agopuntura ha causato un’alterazione del gusto della sigaretta, rendendolo più amaro o dolciastro.
Anche l’auricoloterapia aiuta i fumatori ad uscire dalla dipendenza e viene praticata in associazione con l’agopuntura tradizionale.
La terapia consiste in 2-3 sedute settimanali per un periodo continuativo di 3 settimane.
Attenzione: queste metodiche non sono efficaci se non esiste una vera motivazione alla cessazione del fumo di sigaretta.
Per ulteriori informazioni non esitare a contattarmi.
